Aspetto biochimico del BPC-157 durante i processi rigenerativi
BPC-157, in quanto peptide a pieno titolo, partecipa a processi biochimici che portano a effetti specifici. Il meccanismo d'azione di BPC-157 è complesso. La formazione di nuovi capillari è biochimicamente chiamata angiogenesi, che consente una più rapida rigenerazione di muscoli, ossa, articolazioni e tendini. Il regolatore con l'influenza più significativa in questo processo è il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF). BPC-157 promuove una maggiore espressione del recettore VEGFR, stimolando i processi di angiogenesi, che portano a un aumento della densità dei vasi sanguigni. Numerose prove suggeriscono che BPC-157 sia un attivatore della paxillina, una proteina adattatrice di segnalazione che trasmette informazioni dalla matrice extracellulare (ECM), avviando così i processi di riparazione. Questi processi si verificano anche geneticamente, per cui un'aumentata frequenza di divisione mitotica dei fibroblasti stimola la formazione di molecole di collagene.





Il ruolo biologico di aminoacidi, proteine e peptidi nel corretto funzionamento e nella rigenerazione del corpo