Sconti primaverili fino al -30%

d
h
m
s

SELANK 5MG

139.00

Il peptide Selank ha la capacità di aumentare i livelli di serotonina nel corpo, il che è significativo perché la serotonina regola le fasi del sonno e della veglia, e la sua carenza provoca difficoltà ad addormentarsi. Attraverso questo meccanismo, Selank aiuta a combattere l’insonnia, aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia e migliora e regola il ritmo circadiano. Inoltre, facilitando l’addormentamento e migliorando la qualità del sonno, il peptide porta ad un aumento della vitalità e dell’energia durante il giorno.

Il prezzo originale era: 387.00zł.Il prezzo attuale è: 309.60zł.

Il prezzo originale era: 645.00zł.Il prezzo attuale è: 451.50zł.

Cos'è il Selank?

Il Selank è un peptide appartenente ai peptidi regolatori sintetici. Il peptide è un analogo della molecola di tuftina, che è stata estesa all’estremità C aggiungendo tre amminoacidi L naturali (Pro-Gly-Pro) per migliorare la sua stabilità metabolica e ottenere una durata d’azione più lunga.

La ricerca sul peptide Selank ha dimostrato che ha una chiara attività ansiolitica, nootropica, favorente il sonno e antivirale.

Il Selank mostra effetti nootropici e favorenti il sonno grazie a:

Regolazione dei livelli di serotonina: Il Selank, in caso di disturbi del sonno, aiuta ad aumentare i livelli di serotonina, che scendono significativamente di notte, portando alla regolazione dell’orologio biologico.

Stimolazione dei recettori GABA: Il Selank, grazie alla sua capacità di stimolare i recettori GABA, promuove il rilassamento e la calma, favorendo un’addormentamento più rapido e un’azione calmante e rasserenante.

Struttura del Selank

Fonte: Chemical Book

Sequenza: THR–LYS–PRO–ARG–PRO–GLY–PRO

Formula molecolare: C33 H57 N11 O9

Massa molecolare: 751,887 g/mol

Ricerca sul Selank

a) Selank e l'eliminazione dell'insonnia

In uno studio condotto, è stato testato l’effetto del peptide Selank sul metabolismo della serotonina (5-HT). È stato riscontrato che il Selank migliora il metabolismo del 5-HT nel tronco cerebrale dei soggetti testati. I dati ottenuti suggeriscono che il Selank può essere utilizzato per correggere i disturbi causati dalla diminuzione del metabolismo del 5-HT.

Nello studio menzionato è stato quindi dimostrato che il Selank ha la capacità di aumentare i livelli di serotonina nel corpo, il che è significativo perché la serotonina regola le fasi del sonno e della veglia, e la sua carenza comporta difficoltà ad addormentarsi. Attraverso questo meccanismo, il Selank aiuta a combattere l’insonnia, regolare il ciclo sonno-veglia e migliorare il ritmo circadiano.

b) Selank e il miglioramento delle capacità cognitive

I risultati di uno studio sul ruolo del peptide Selank hanno dimostrato il suo effetto positivo nel migliorare le funzioni cognitive. Dopo la somministrazione del peptide Selank ai soggetti, sono stati osservati cambiamenti comportamentali duraturi, tra cui l’eliminazione della paura e dell’aggressività, l’aumento delle attività esplorative e orientative, il miglioramento delle reazioni e delle relazioni comunicative, e il miglioramento delle funzioni cognitive compromesse (processi di memoria e apprendimento).

Le ricerche generali mostrano che le persone con alti livelli di BDNF mostrano un peggioramento più lento delle funzioni cognitive e della memoria. Inoltre, il BDNF aiuta nell’apprendimento e nell’adattamento a nuove situazioni, quindi in un altro studio i ricercatori hanno cercato di dimostrare l’impatto del peptide Selank sull’espressione dell’mRNA del BDNF nell’ippocampo dei soggetti testati. Ai soggetti è stato somministrato il peptide in due dosi (250 e 500 μg/kg di peso corporeo) e sono stati osservati i risultati dopo 3 e 24 ore dalla somministrazione, come mostrato di seguito. I risultati indicano che il Selank, con le sue proprietà ansiolitiche e nootropiche, può regolare i livelli di BDNF nell’ippocampo dei ratti, aiutando a mantenere e migliorare le funzioni cognitive.

Fonte: PubMed

Figura 1. L’effetto del peptide Selank sui livelli di BDNF nell’ippocampo del soggetto testato, 3 e 24 ore dopo la somministrazione del peptide a dosi di 250 e 500 μg/kg di peso corporeo. Lo studio ha utilizzato le seguenti designazioni: 1 – controllo, 2 – Selank alla dose di 250 μg/kg, 3 – Selank alla dose di 500 μg/kg.

Il Selank ha aumentato significativamente i livelli di mRNA del BDNF nell’ippocampo di un fattore di 1,5-2 rispetto al controllo, 3 ore dopo la somministrazione a dosi di 250 o 500 μg/kg di peso corporeo. I risultati mostrano chiaramente un aumento statisticamente significativo del 30% rispetto al valore di controllo dei livelli di BDNF nell’ippocampo del ratto 24 ore dopo la somministrazione del peptide a dosi di 250 o 500 μg/kg di peso corporeo, dimostrando il suo effetto positivo nel mantenimento e nel ripristino delle normali funzioni cognitive.

c) Selank e l'attività antivirale

Il peptide Selank, aggiunto alla coltura cellulare 24 ore prima dell’inoculazione (schema di utilizzo preventivo), ha mostrato la massima efficacia, sopprimendo completamente la replicazione del virus, confermando la sua attività antivirale. I ricercatori suggeriscono che i risultati dello studio sull’attività antivirale del peptide Selank potrebbero derivare dalla sua capacità di modulare l’equilibrio delle citochine Th1/Th2/Treg sia direttamente che indirettamente attraverso il sistema nervoso centrale.

Bibliografia

  1. T.Semenova, I.Kozlovskiĭ, N.Zakharova, M.Kozlovskaia, Comparison of the effects of Selank and tuftsin on the metabolism of serotonin in the brain of rats pretreated with PCPA. 2009;72(4):6-8.
  2. No authors listed, Compensatory and antiamnestic effects of heptapeptide Selank in monkeys. 2008;44(3):284-90.
  3. T.Kolomin, T.Agapova, V.Agniullin, S.Shram, M.Shadrina, P.Slominskiĭ, S.Limborskaia, I.Miasoedov, Transcriptome alteration in hippocampus under the treatment of tuftsin analog Selank. 2013;63(3):365-74. DOI: 10.7868/s0044467713030052
  4. F.Ershov, P.Uchakin, O.Uchakina, M.Mezentseva, L.Alekseeva, N.Miasoedov, Antiviral activity of immunomodulator Selank in experimental influenza infection. 2009;54(5):19-24.
  5. L.Inozemtseva, E.Karpenko, O.Dolotov, N.Levitskaya, A.Kamensky, L.Andreeva, I.Grivennikov, Intranasal administration of the peptide Selank regulates BDNF expression in the rat hippocampus in vivo. 2008 421:241-3. doi: 10.1134/s0012496608040066.
Selezionare la valuta
0
    0
    Il tuo carrello della spesa
    Twój koszyk jest pustyIl carrello è vuoto
      Calcolo della spedizione
      Applica il Coupon
        Prodotti di vostro gradimento