Sconti primaverili fino al -30%

d
h
m
s

Regolamento del negozio online

https://synthagenlabs.com

I. Definizioni

  1. I termini utilizzati nel Regolamento significano: a) Giorni lavorativi – i giorni dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi;
    b) Cliente – persona fisica con piena capacità giuridica, e nei casi previsti dalle normative vigenti anche persona fisica con capacità giuridica limitata; persona giuridica; o unità organizzativa senza personalità giuridica, a cui la legge attribuisce capacità giuridica; – che effettua un Ordine nell’ambito del Negozio Online.
    c) Codice Civile – legge del 23 aprile 1964;
    d) Account Utente – parte assegnata a un determinato Cliente nel Negozio Online, mediante il quale può eseguire determinate azioni nell’ambito del Negozio Online;
    e) Consumatore – persona fisica maggiorenne con piena capacità giuridica, che effettua un acquisto dal Venditore non direttamente collegato alla sua attività commerciale o professionale;
    f) Newsletter – servizio elettronico che consente di ricevere dal Fornitore informazioni commerciali sotto forma di messaggi inviati all’indirizzo email fornito dal Cliente. A tal fine, è necessario fornire un indirizzo email valido o attivare l’apposita casella nel modulo di registrazione o nel modulo di Ordine;
    g) Prodotto – bene mobile disponibile nel Negozio Online che è oggetto del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore;
    h) Venditore – SYNTHAGEN PHARMACEUTICAL s.r.o., Varšavská 253 9a, 70-900 Hulváky, Repubblica Ceca, email: synthagen@synthagenlabs.com.
    i) Contratto di Vendita – contratto di vendita del Prodotto concluso o stipulato tra il Cliente e il Venditore tramite il Negozio Online;
    j) Servizi – servizi forniti dal Venditore ai Clienti elettronicamente ai sensi della legge del 18 luglio 2002 sulla fornitura di servizi elettronici;
    k) Cliente – persona fisica con piena capacità giuridica, e nei casi previsti dalle normative vigenti anche persona fisica con capacità giuridica limitata; persona giuridica; o unità organizzativa senza personalità giuridica, a cui la legge attribuisce capacità giuridica; – che utilizza o intende utilizzare il Servizio Elettronico.
    l) Legge sui diritti dei consumatori – legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori;
    m) Requisiti tecnici – requisiti minimi necessari per la collaborazione con il sistema informatico utilizzato dal Venditore/Fornitore, vale a dire: (1) computer/portatile o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet; (2) posta elettronica; (3) browser Internet: Mozilla Firefox versione 17.0 e successive o Internet Explorer versione 10.0 e successive, Opera versione 12.0 e successive, Google Chrome versione 23.0 e successive, Safari versione 5.0 e successive, Microsoft Edge versione 25.10586.0.0 e successive; (4) abilitazione nel browser dei Cookie e di Javascript; (5) indirizzo email attivo;
    n) Ordine – dichiarazione di volontà del Cliente che esprime direttamente la volontà di concludere un Contratto di Vendita a distanza utilizzando mezzi di comunicazione a distanza, specificando il Prodotto per il quale il Cliente fa un’offerta di Contratto di Vendita e i dati del Cliente necessari per l’eventuale conclusione e esecuzione del Contratto di Vendita.

II. Disposizioni generali

  1. Il presente Regolamento stabilisce i termini generali, le modalità di prestazione dei servizi elettronici e le vendite effettuate tramite il Negozio Online https://synthagenlabs.com/.
  2. Il presente Regolamento è sempre disponibile sul sito https://synthagenlabs.com/ in modo da permetterne l’acquisizione, la riproduzione e la memorizzazione del contenuto tramite stampa o salvataggio su un supporto in qualsiasi momento.
  3. Condizione per iniziare a utilizzare il Negozio è la lettura del presente Regolamento e la sua piena accettazione.
  4. Tutti i termini sono calcolati in conformità con l’art. 111 del Codice Civile, cioè il termine indicato in giorni termina alla fine dell’ultimo giorno, e se l’inizio del termine indicato in giorni è un certo evento, il giorno in cui si è verificato l’evento non è conteggiato nel calcolo del termine.
  5. L’utilizzo del negozio online è possibile a condizione che il sistema informatico utilizzato dal Cliente soddisfi i requisiti tecnici minimi.
  6. In caso di offerta dei prodotti/servizi elencati, il Venditore/Fornitore informa nelle schede prodotto e in altre pagine informative del negozio sulla funzionalità dei prodotti con elementi digitali, contenuti digitali o servizi digitali. Inoltre, il Venditore/Fornitore informa sui mezzi tecnici di protezione applicabili, nonché sulla compatibilità e interoperabilità dei prodotti con elementi digitali, contenuti digitali o servizi digitali.
  7. Il Cliente si impegna a: a) fornire solo dati veritieri, aggiornati e completi al momento della registrazione e dell’ordine nel Negozio Online, nonché a aggiornarli tempestivamente; b) utilizzare i servizi forniti dal Fornitore in modo da non disturbare il funzionamento del Fornitore, del Negozio Online e degli altri Clienti/Utenti; c) utilizzare i servizi forniti dal Fornitore in conformità con le leggi e i buoni costumi, rispettando i diritti personali, i diritti d’autore e la proprietà intellettuale del Fornitore e di terzi.

III. Servizi forniti elettronicamente

  1. I servizi sono forniti dal Fornitore gratuitamente, 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana.
  2. Il Fornitore fornisce tramite il Negozio Online i seguenti Servizi Elettronici ai Clienti: a) Account Utente; b) Newsletter; c) Effettuazione di ordini e conclusione di Contratti di Vendita, secondo i termini stabiliti nel presente Regolamento;
  3. L’utilizzo dell’Account Utente è possibile dopo aver completato i seguenti passaggi da parte del Cliente:
    • compilazione del modulo di registrazione e accettazione dei termini del presente Regolamento,
    • cliccando sul pulsante “Registrati”.
  4. Dopo la registrazione dell’Account, il Cliente può accedere al Negozio Online inserendo l’indirizzo email (email) e la password forniti durante la registrazione.
  5. Il contratto per il servizio di mantenimento dell’Account Utente nel Negozio Online è stipulato per un periodo indeterminato e termina al momento dell’invio da parte del Cliente della richiesta di cancellazione dell’Account o dell’utilizzo del pulsante “Cancella Account”.
  6. La Newsletter è un servizio fornito su richiesta del Cliente dopo la stipula del contratto, che include la ricezione da parte dei Clienti che hanno fornito al Fornitore il loro indirizzo email, di informazioni commerciali sui prodotti e servizi del Fornitore tramite email, in particolare informazioni sulla loro offerta attuale, promozioni, sconti e campagne di marketing.
  7. Il contratto per il servizio di Newsletter è stipulato per un periodo indeterminato e termina al momento dell’invio da parte del Cliente della richiesta di cancellazione del proprio indirizzo email dall’abbonamento alla Newsletter o della disiscrizione tramite il link presente nel messaggio inviato nell’ambito del servizio di Newsletter.
  8. Il contratto per il servizio elettronico che consente di effettuare un Ordine nel Negozio è stipulato per un periodo determinato e termina al momento dell’effettuazione dell’Ordine o dell’interruzione della sua effettuazione da parte del Cliente.
  9. Il Fornitore può in qualsiasi momento risolvere il Contratto di Servizi con il Cliente con un preavviso di 14 giorni per motivi importanti, intesi come cambiamenti nelle normative che regolano la fornitura di servizi elettronici da parte del Fornitore che incidono sui diritti e doveri reciproci previsti nel contratto stipulato tra il Cliente e il Fornitore o cambiamenti nella portata o nella fornitura dei servizi ai quali si applicano le disposizioni del Regolamento.
  10. In caso di violazione da parte del Cliente delle disposizioni del presente Regolamento, il Venditore, dopo un’invito senza successo a cessare o rimuovere le violazioni, con un termine adeguato, può risolvere il contratto per la fornitura di Servizi con un preavviso di 14 giorni.
  11. La risoluzione del contratto per il servizio di Account da parte di una delle Parti, così come la risoluzione del contratto per il servizio di Account con il consenso di entrambe le Parti, non pregiudica i diritti acquisiti dalle Parti prima della sua risoluzione.

IV. Ordini/Contratto di Vendita

  1. Le informazioni presentate nel Negozio Online o in caso di effettuazione di Ordini utilizzando altri mezzi di comunicazione a distanza, il messaggio email con la conferma del contenuto del Contratto di Vendita proposto, costituiscono un invito a stipulare un contratto ai sensi dell’art. 71 del Codice Civile, indirizzato dal Venditore ai Clienti, e non un’offerta ai sensi del Codice Civile.
  2. Tutti i Prodotti disponibili nel Negozio Online sono nuovi di fabbrica, privi di difetti fisici e legali.
  3. Il Venditore consente di effettuare ordini tramite il negozio online 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  4. L’effettuazione dell’Ordine è possibile per gli Utenti del Negozio Online che hanno correttamente compilato il Modulo di Registrazione presente sul sito del Negozio Online. L’effettuazione dell’Ordine è possibile anche senza modulo di registrazione. In caso di mancanza di account utente, il Cliente deve compilare un modulo d’ordine separato per quanto riguarda i dati necessari per la conclusione del contratto di vendita.
  5. Durante l’effettuazione dell’ordine, un elemento della procedura è anche la fornitura da parte del Cliente dei suoi dati personali indicati nel modulo d’ordine contrassegnati come obbligatori. La fornitura dei dati personali contrassegnati come obbligatori è facoltativa, ma necessaria per effettuare l’ordine. La fornitura dei dati personali non contrassegnati come obbligatori è facoltativa e non è necessaria per effettuare l’ordine.
  6. Nel modulo d’ordine devono essere indicati i dati come nome e cognome e indirizzo del Cliente, numero di telefono e indirizzo email (email) del Cliente, dati del destinatario e indirizzo a cui deve essere consegnato il prodotto, se il prodotto ordinato deve essere consegnato a un indirizzo diverso da quello del Cliente.
  7. Il Cliente invia l’Ordine al Venditore utilizzando la funzionalità fornita a tale scopo dal Negozio Online, che implica l’obbligo di pagamento. Per il Cliente che non possiede un Account, è necessaria l’accettazione del Regolamento.
  8. Nel caso di effettuazione dell’Ordine tramite il modulo d’Ordine disponibile sul sito del Negozio Online, l’Ordine viene inviato al Venditore dal Cliente in forma elettronica e costituisce un’offerta per la stipula di un Contratto di Vendita dei Prodotti oggetto dell’Ordine. L’offerta presentata in forma elettronica vincola il Cliente se il Venditore invia una conferma dell’accettazione dell’Ordine all’indirizzo email fornito dal Cliente, che costituisce una dichiarazione del Venditore di accettazione dell’offerta del Cliente e, al momento del suo ricevimento da parte del Cliente, il Contratto di Vendita è concluso.
  9. Il Contratto di Vendita è stipulato in lingua polacca.
  10. In caso di impossibilità di soddisfare la prestazione e in altre situazioni previste dalle leggi, possono essere applicate le disposizioni pertinenti del Codice Civile, in particolare riguardo all’obbligo di immediato rimborso della prestazione a favore del Consumatore.

V. Prezzi e Pagamenti

  1. I prezzi di tutti i prodotti presentati nelle pagine del negozio online sono espressi in PLN, CZK, EUR, GBP. Il prezzo lordo del prodotto non comprende le spese di spedizione.
  2. Gli ordini spediti verso paesi al di fuori dell’UE possono essere soggetti a tasse aggiuntive e oneri di importazione. Il Cliente sarà responsabile per il pagamento di tutte le tasse doganali e di importazione, comprese altre imposte.
  3. Il Venditore mette a disposizione del Cliente le seguenti modalità di pagamento: a) Bonifico bancario, prima della consegna del prodotto sul conto bancario del Venditore (pagamento anticipato); b) Pagamento online con supporto per carte di credito;
  4. L’operatore dei pagamenti nel servizio è Przelewy 24 (PayPro SA (PayPro) – Ente che fornisce il servizio agli utenti, con sede a Poznań, in via Kanclerska 15 (60-327), registrato nel registro delle imprese del Registro Giudiziario Nazionale tenuto dal Tribunale Distrettuale di Poznań Nowe Miasto e Wilda, VIII Divisione Commerciale del Registro Giudiziario Nazionale con il numero KRS 0000347935, numero NIP 7792369887, con un capitale sociale di 4.500.000,00 PLN, interamente versato e registrato nel registro degli istituti di pagamento nazionali tenuto dalla Commissione di Supervisione Finanziaria con il numero UKNF IP24/2014).
  5. L’operatore dei pagamenti nel servizio è anche PayPal (PayPal (Europe) S.à r.l. & Cie, S.C.A., 5. Etage, 22-24 Boulevard Royal, 2449 Lussemburgo).
  6. In caso di pagamento online, l’esecuzione dell’Ordine inizierà dopo l’invio al Cliente da parte del Venditore della conferma dell’accettazione dell’Ordine e dopo la ricezione da parte del Venditore dell’informazione dal sistema dell’agente di regolamento sull’avvenuto pagamento da parte del Cliente; la spedizione sarà effettuata immediatamente dopo il completamento dell’Ordine.
  7. L’Utente, effettuando il pagamento, sarà informato direttamente prima della sua esecuzione dell’importo dovuto, dei possibili metodi di esecuzione e dei dati dell’operatore che esegue i pagamenti, se tale possibilità è prevista per il servizio in questione. Il regolamento dettagliato per effettuare i pagamenti tramite operatori di pagamenti elettronici è disponibile sul sito web dell’operatore in questione.
  8. Effettuando il pagamento tramite operatore di pagamento elettronico, l’Utente, per effettuare il pagamento, deve seguire le istruzioni fornite dall’operatore di pagamento elettronico.
  9. Il Cliente autorizza il Venditore a emettere la fattura IVA senza la firma del destinatario in forma elettronica (o altro documento di vendita in forma elettronica).

 

VI. Consegna

  1. La consegna dei prodotti è effettuata all’indirizzo indicato dal Cliente durante l’invio dell’Ordine.
  2. Le consegne dei prodotti sono effettuate in tutto il mondo.
  3. I prodotti acquistati sono consegnati in conformità con la scelta del Cliente, tramite il corriere InPost nel luogo indicato dal Cliente. In Polonia è possibile ritirare il pacco presso un paccomat InPost.
  4. Il Venditore informa il Cliente, nelle pagine del negozio online nella descrizione del prodotto, sul numero di giorni lavorativi necessari per l’esecuzione dell’Ordine e la sua consegna, nonché sull’ammontare delle spese di spedizione del prodotto.
  5. Se per i prodotti coperti dall’Ordine è previsto un periodo di esecuzione diverso, per l’intero Ordine si applica il periodo più lungo tra quelli previsti.
  6. Il costo della consegna dei prodotti acquistati al di fuori del territorio della Repubblica di Polonia è stabilito individualmente per ciascun cliente, a seconda del paese di consegna.
  7. Il tempo di esecuzione dell’ordine varia da 1 a 30 giorni lavorativi. In caso di vendita di prodotti in prevendita, il tempo di esecuzione dell’ordine è indicato nell’offerta relativa al prodotto in questione.
  8. Nel momento in cui il Venditore non può eseguire l’ordine a causa di, anche temporanea, impossibilità di adempimento delle proprietà ordinate dal Cliente, il Venditore può liberarsi dall’obbligo tramite adempimento sostitutivo, di qualità e destinazione equivalente e al medesimo prezzo o compenso, informando contemporaneamente per iscritto il Cliente del suo diritto di non accettare tale adempimento e recedere dal contratto, con restituzione del prodotto a spese del Venditore. In tal caso, il Cliente può recedere dal contratto secondo le modalità e alle condizioni stabilite nell’art. 27 della legge del 30 maggio 2014 sui diritti del consumatore (G.U. 2014, p. 827). La restituzione del prodotto avviene a spese del Venditore.
  9. Il ritiro del pacco consegnato dal corriere richiede una firma.
  10. Il diritto di proprietà del prodotto, i diritti e tutti i rischi associati al suo possesso e utilizzo, in particolare il rischio di perdita o danneggiamento, passa al Cliente, che è un Consumatore, al momento della consegna del prodotto.
  11. In caso di rilevamento di eventuali danni al prodotto consegnato al Cliente dal corriere, che possono essere collegati alla consegna, si consiglia di segnalarli al corriere al momento del ritiro o entro 24 ore dalla ricezione del pacco e entro 7 giorni direttamente al corriere per redigere un verbale che stabilisca le condizioni del pacco.
  12. Nel caso in cui si scopra un danno al prodotto, che potrebbe essere collegato al trasporto, nonostante l’assenza di danni all’imballaggio esterno (danni meccanici al contenuto del pacco, carenze quantitative, incompletezza del pacco, ecc.), si consiglia al Cliente di segnalare il danno entro 24 ore dalla ricezione del pacco e redigere insieme al corriere un verbale che stabilisca le condizioni del pacco.

VII. Diritto di recesso dal contratto

  1. Il Consumatore che ha concluso un contratto a distanza può recedere dallo stesso entro 14 giorni di calendario senza fornire alcuna motivazione e senza sostenere costi, ad eccezione dei costi indicati nel capitolo VIII, comma 11 e 15 del presente Regolamento. Per rispettare il termine, è sufficiente inviare la dichiarazione prima della sua scadenza.
  2. La dichiarazione di recesso dal contratto può essere inviata all’indirizzo del Venditore o all’indirizzo email: synthagen@synthagenlabs.com. Il Consumatore può redigere la dichiarazione autonomamente o utilizzare il modulo di recesso dal contratto allegato come Allegato n. 1 o disponibile sul sito del negozio.
  3. Il termine per recedere dal contratto inizia: a) per il contratto in cui il Venditore consegna il Prodotto, essendo obbligato a trasferirne la proprietà – dal momento in cui il Consumatore o una terza persona designata da quest’ultimo, diversa dal corriere, prende possesso del Prodotto, e in caso di contratto che: (1) copre più Prodotti che sono consegnati separatamente, in lotti o in parti – dal momento in cui si prende possesso dell’ultimo Prodotto, lotto o parte, oppure (2) consiste nella regolare consegna di Prodotti per un periodo di tempo determinato – dal momento in cui si prende possesso del primo dei Prodotti; b) per gli altri contratti – dal giorno della conclusione del contratto.
  4. Al ricevimento della dichiarazione di recesso dal contratto da parte del Consumatore, il Venditore invierà al Consumatore, all’indirizzo email del Consumatore, una conferma di ricezione della dichiarazione di recesso dal contratto.
  5. In caso di recesso dal contratto concluso a distanza, il contratto è considerato non concluso.
  6. Il Venditore è obbligato a rimborsare immediatamente, e comunque non oltre 14 giorni di calendario dal giorno della ricezione della dichiarazione del Consumatore di recesso dal contratto, tutte le somme pagate dal Consumatore, compresi i costi di consegna del Prodotto – bene mobile, inclusi i beni mobili con elementi digitali. Il Venditore effettua il rimborso utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Consumatore, salvo diverso accordo con il Consumatore che non comporti alcun costo per quest’ultimo.
  7. Le disposizioni di cui al comma 7 relative al rimborso di tutte le somme pagate non si applicano ai costi aggiuntivi derivanti dalla scelta del Consumatore di una modalità di consegna dei Prodotti diversa dal metodo di consegna ordinario più economico disponibile nel Negozio Online.
  8. Il Venditore può trattenere il rimborso delle somme pagate dal Consumatore fino alla ricezione del Prodotto restituito o fino alla ricezione della prova di restituzione del Prodotto, a seconda di quale evento si verifichi per primo, a meno che il Venditore non si sia offerto di ritirare il Prodotto dal Consumatore stesso.
  9. Il Consumatore è obbligato a restituire immediatamente, e comunque non oltre 14 giorni di calendario dal giorno in cui ha receduto dal contratto, il Prodotto al Venditore o consegnarlo a una persona autorizzata dal Venditore al ritiro, salvo che il Venditore non abbia offerto di ritirare il Prodotto personalmente. Per rispettare il termine, è sufficiente restituire il Prodotto prima della scadenza del termine.
  10. Il Consumatore restituisce il Prodotto che costituisce il bene mobile ordinario al seguente indirizzo del Venditore: “Synthagen” sito al seguente indirizzo: Biuro handlowe PL, ul. Górczewska 53, 01-401 Warszawa

VIII. Procedura di reclamo per contratti conclusi prima del 1 gennaio 2023 (Garanzia)

  1. Le disposizioni del presente capitolo si applicano ai contratti di vendita conclusi prima del 1 gennaio 2023.
  2. Al Cliente spetta il diritto di presentare reclamo riguardo all’esecuzione del contratto di vendita e all’esecuzione del contratto per la fornitura di servizi mediante mezzi elettronici.
  3. I reclami devono essere presentati all’indirizzo del Venditore SYNTHAGEN PHARMACEUTICAL s.r.o., Varšavská 253 9a, 70-900 Hulváky, Repubblica Ceca, e-mail: synthagen@synthagenlabs.com.
  4. Riguardo all’esecuzione del contratto di vendita, il Venditore si impegna a fornire il Prodotto privo di difetti. Il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore secondo le disposizioni dell’articolo 556 del Codice Civile e successive per i difetti (garanzia).
  5. Il Cliente che esercita i diritti derivanti dalla garanzia è tenuto a restituire il bene difettoso all’indirizzo del Venditore. Nel caso in cui il Cliente sia un Consumatore, i costi di restituzione sono a carico del Venditore.
  6. Si consiglia al Cliente di fornire nella descrizione del reclamo: (1) informazioni e circostanze relative all’oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data dell’insorgenza del difetto; (2) richiesta per il modo di portare il prodotto in conformità con il Contratto di Vendita o dichiarazione di riduzione del prezzo o di ritiro dal Contratto di Vendita; e (3) dati di contatto del reclamante.
  7. Il Venditore è responsabile per la garanzia se il difetto fisico viene rilevato entro due anni dalla consegna del Prodotto al Cliente. La pretesa per la rimozione del difetto o la sostituzione del Prodotto senza difetti prescrive entro un anno, ma questo termine non può scadere prima del termine stabilito nella prima frase. Durante questo periodo, il Cliente può recedere dal Contratto di vendita o presentare una dichiarazione di riduzione del prezzo a causa del difetto del Prodotto. Se il Cliente ha richiesto la sostituzione del Prodotto senza difetti o la rimozione del difetto, il termine per recedere dal Contratto di vendita o presentare una dichiarazione di riduzione del prezzo inizia al termine infruttuoso per la sostituzione del Prodotto o la rimozione del difetto.
  8. Il Venditore si impegna a esaminare ogni reclamo entro 14 giorni. In caso di mancanze nel reclamo, il Venditore inviterà il Cliente a integrarlo nella misura necessaria immediatamente, ma non oltre 7 giorni dalla data di ricezione dell’invito da parte del Cliente.
  9. Se il Cliente, che è un consumatore, ha richiesto la sostituzione della merce o la rimozione del difetto o ha presentato una dichiarazione di riduzione del prezzo specificando l’importo della riduzione, e il Venditore non ha risposto a tale richiesta entro 14 giorni, si ritiene che la richiesta sia stata accettata.
  10. Per quanto riguarda l’esecuzione del contratto per la fornitura di servizi mediante mezzi elettronici, il Cliente può presentare reclami al Venditore in relazione al funzionamento del negozio e all’utilizzo dei servizi all’indirizzo e-mail del Venditore.
  11. Il Consumatore può usufruire della garanzia se questa è stata fornita dal Venditore.
  12. In base all’articolo 558, paragrafo 1, del Codice Civile, il Venditore esclude completamente la responsabilità verso i Clienti per difetti fisici e giuridici (garanzia).
  13. Le disposizioni riguardanti il Consumatore specificate nel presente capitolo si applicano anche ai contratti conclusi da questa data ai Clienti che sono persone fisiche che stipulano un contratto direttamente legato alla loro attività economica quando dai termini di tali contratti non risulta che hanno un carattere professionale. Per stabilire se tale Cliente ha diritti di consumatore nelle circostanze specificate, è necessario verificare se il contratto concluso ha un carattere professionale sulla base della registrazione di tale imprenditore nel Registro Centrale delle Attività Economiche della Repubblica di Polonia.

VIII. Procedura di reclamo per contratti conclusi dal 1 gennaio 2023.

  1. Le disposizioni del presente capitolo si applicano ai contratti di vendita conclusi dal 1 gennaio 2023.
  2. In caso di mancanza di conformità del prodotto con il contratto di vendita nei confronti dei consumatori, non si applicano le disposizioni del libro terzo, titolo XI, capitolo II del codice civile, ma solo le disposizioni stabilite dalla Legge sui Diritti dei Consumatori (2.1. per quanto riguarda il reclamo del Prodotto – merce mobile (compresa la merce mobile con elementi digitali), ad eccezione della merce mobile che serve esclusivamente come supporto di contenuti digitali – acquistata dal 1 gennaio 2023, in particolare gli articoli 43a-43g della Legge sui Diritti dei Consumatori nella versione in vigore dal 1 gennaio 2023, 2.2. per quanto riguarda il reclamo del Prodotto – contenuto o servizio digitale o merce mobile che serve esclusivamente come supporto di contenuti digitali – acquistata dal 1 gennaio 2023 o prima di questa data, se la consegna di tale Prodotto doveva avvenire o è avvenuta dopo questa data, in particolare gli articoli 43h-43q della Legge sui Diritti dei Consumatori.
  3. Il Consumatore può usufruire della garanzia se questa è stata fornita dal Venditore.
  4. I reclami devono essere presentati all’indirizzo del Venditore SYNTHAGEN PHARMACEUTICAL s.r.o., Varšavská 253 9a, 70-900 Hulváky, Repubblica Ceca, e-mail: synthagen@synthagenlabs.com.
  5. Il Prodotto è conforme al contratto se rispetta in particolare la sua descrizione, tipo, quantità, qualità, completezza e funzionalità, e per i prodotti con elementi digitali – anche compatibilità, interoperabilità, disponibilità di aggiornamenti e idoneità a uno scopo particolare di cui il Consumatore ha informato il Venditore al momento della conclusione del contratto e che il Venditore ha accettato.
  6. Inoltre, affinché il prodotto sia considerato conforme al contratto, deve: essere adatto agli usi per cui generalmente si utilizza un prodotto di quel tipo, tenendo conto delle disposizioni di legge vigenti, delle norme tecniche o delle buone prassi, essere nella quantità prevista e possedere le caratteristiche, compresa la durabilità e la sicurezza, e per i prodotti con elementi digitali – anche funzionalità e compatibilità, tipiche di un prodotto di quel tipo e che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, considerato il carattere del prodotto e le dichiarazioni pubbliche fatte dal commerciante, dai suoi predecessori o da persone agendo per conto di questi, in particolare nella pubblicità o sull’etichetta, a meno che il commerciante dimostri che: a) non era a conoscenza di tale dichiarazione pubblica e non avrebbe potuto ragionevolmente saperlo al momento della conclusione del contratto, b) prima della conclusione del contratto, la dichiarazione pubblica è stata corretta rispettando le condizioni e la forma in cui è stata fatta la dichiarazione pubblica o in modo comparabile, c) la dichiarazione pubblica non ha influenzato la decisione del consumatore di concludere il contratto.
  7. Perché un prodotto sia considerato conforme al contratto, deve anche essere fornito con l’imballaggio, gli accessori e le istruzioni che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, e deve essere della stessa qualità di un campione o modello che il commerciante ha fornito al consumatore prima della conclusione del contratto, e deve corrispondere alla descrizione di tale campione o modello. Per i prodotti con elementi digitali, si applicano le disposizioni degli articoli 43f, paragrafi 1-3, e 43g della Legge sui Diritti dei Consumatori.

IX. Procedure stragiudiziarie per la gestione dei reclami e il recupero dei crediti

  1. Il venditore informa sulla possibilità di utilizzare procedure stragiudiziarie per la gestione dei reclami e il recupero dei crediti. L’uso di tali procedure è volontario e può avvenire solo previo consenso di entrambe le parti in disputa.
  2. Informazioni dettagliate sulla risoluzione delle controversie dei consumatori, comprese le possibilità per il consumatore di utilizzare procedure stragiudiziarie per la gestione dei reclami e il recupero dei crediti, nonché le modalità di accesso a tali procedure, sono disponibili presso le sedi e sui siti web dei difensori dei consumatori a livello distrettuale (urbano), presso gli ispettorati regionali dell’ispezione commerciale e all’indirizzo web: https://www.uokik.gov.pl/pozasadowe_rozwiazywanie_sporow_konsumenckich.php https://www.uokik.gov.pl/pozasadowe_rozwiazywanie_sporow_konsumenckich.php
  3. Il cliente, qualora sia un consumatore, ha il diritto, ad esempio, di rivolgersi al tribunale arbitrale permanente per i consumatori operante presso l’Ispettorato dell’ispezione commerciale, con una richiesta di risoluzione di una controversia derivante dal contratto di vendita concluso;
  4. Ai sensi del Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio (UE) n. 524/2013 del 21 maggio 2013, si informa che è disponibile il sistema di risoluzione delle controversie online tra consumatori e imprenditori a livello dell’Unione europea all’indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/. La piattaforma ODR è un sito web che fornisce un punto unico di contatto per i consumatori e gli imprenditori che desiderano risolvere extragiudizialmente le controversie relative agli obblighi contrattuali derivanti da contratti di vendita online o contratti di prestazione di servizi.

X. Clausola Forza maggiore

  1. Nessuna delle parti può essere ritenuta responsabile per il mancato adempimento di uno qualsiasi dei propri obblighi se tale mancato adempimento è causato da un evento imprevedibile al di fuori del suo controllo o da un caso di forza maggiore, compresi, tra gli altri, epidemie, inondazioni, incendi, tempeste, carestie, scioperi dei trasporti, scioperi parziali o totali o blocchi. La parte interessata da tali eventi deve notificare immediatamente l’altra parte, non oltre 10 giorni lavorativi dalla data di verificazione di tale evento.
  2. Le parti concordano di agire congiuntamente per adempiere nel miglior modo possibile agli obblighi durante la persistenza di tali eventi.
  3. La presente clausola non limita in alcun modo i diritti dei consumatori.

XI. Protezione dei dati personali

  1. Il venditore raccoglie e tratta i dati personali forniti dai clienti conformemente alla normativa vigente e alla Politica sulla privacy.
  2. Il venditore adotta adeguate misure tecniche e organizzative per garantire la protezione dei dati personali trattati.
  3. Ulteriori chiarimenti sulla protezione dei dati personali sono disponibili nella sezione “Politica sulla privacy” del sito web.

XII. Disposizioni finali

  1. Tutti i diritti relativi al negozio online, compresi i diritti di proprietà intellettuale, diritti di proprietà intellettuale sul nome, dominio web, sito web del negozio online e sui moduli e loghi, appartengono al venditore e possono essere utilizzati solo nel modo specificato e conforme al Regolamento.
  2. La legge applicabile ai contratti con i clienti è la legge polacca. La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni, firmata a Vienna il 11 aprile 1980, non trova applicazione.
  3. La scelta della legge polacca come legge applicabile non preclude ai clienti, che sono consumatori, la protezione garantita loro dalla legge applicabile nel loro luogo di residenza abituale nell’UE.
  4. Per le questioni non disciplinate dal presente regolamento si applicano le disposizioni della legge polacca.
  5. Ogni cliente sarà informato di eventuali modifiche al presente Regolamento tramite informazioni pubblicate sulla homepage del negozio online con almeno 14 giorni di anticipo rispetto all’entrata in vigore delle modifiche. I clienti che possiedono un account saranno inoltre informati via email delle modifiche insieme a un riepilogo delle stesse all’indirizzo email fornito. In caso di mancata accettazione del nuovo testo del Regolamento da parte di un cliente con account, quest’ultimo è tenuto a informare il venditore entro 14 giorni dalla data di notifica delle modifiche al Regolamento. La comunicazione al venditore della non accettazione del nuovo testo del Regolamento comporta la risoluzione del Contratto.

01.01.2023

Allegato n. 1

Modulo di recesso dal contratto

(compilare e inviare solo se desiderate recedere dal contratto)

Indirizzo del venditore:

…………………… …………………. ……………………. Io/Noi () per la presente revochiamo/revochiamo () dal contratto di vendita dei seguenti prodotti: a) Oggetti mobili b) Oggetti mobili con elementi digitali c) Oggetti mobili utilizzati esclusivamente come supporto per contenuti digitali d) Contenuti o servizi digitali ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… Data dell’ordine()/ricezione dei prodotti sopra menzionati) …………………………………………………………………………………… Nome e cognome / Nome / del consumatore/i (): ………………………………………………………………………………………… Indirizzo del consumatore/i: ……………………………………………………………………………………… Numero di conto bancario, se il rimborso deve essere effettuato in questa forma ………………………………………………………………………. Firma del consumatore/i (solo se il modulo viene inviato in formato cartaceo): ………………………………………………………………………………………………

*Eliminare l’inutile

 

Selezionare la valuta
0
    0
    Il tuo carrello della spesa
    Twój koszyk jest pustyIl carrello è vuoto
      Calcolo della spedizione
      Applica il Coupon
        Prodotti di vostro gradimento
        Prodotti di vostro gradimento